Evento Lancio. Progetto Europeo ARCH

28/05/2020. Si è svolto il 28 Maggio l'evento di lancio del progetto europeo ARCH che vede coinvolti il Comune di Camerino, UNICAM, ENEA e INGV in una ricerca per la salvaguardia del patrimonio culturale della città di Camerino dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali
https://www.enea.it/it/seguici/events/progetto-arch/launch-event-progetto-arch


Dall'identità urbana e paesaggistica alla economia della bellezza

22/11/2018 - L'Associazione Reggia Picena durante un dibattito all'hotel Claudiani ha evidenziato l'importanza di proteggere i reperti della memoria.
https://www.cronachemaceratesi.it/2018/11/23/dalle-fonti-storiche-alla-villa-dellex-rettore-corradin...



Il triangolo di Ricina: la storia antica sulla via dell'acqua

Grazie alla riscoperta di alcuni fontanili nelle contrade di Santa Maria in Selva, Helvia Ricina e Cimarella e agli studi dell'Università belga di Ghent, l'architetto Silvano Iommi ricostruisce i fasti della colonia romana che sorgeva nell'attuale frazione di VIlla Potenza

https://www.cronachemaceratesi.it/2016/01/12/il-triangolo-di-ricina-la-storia-antica-sulla-via-della...


Macerata sommersa. Il rifugio antiaereo in via Piave

10/06/2016 - Il contributo si concentra sugli antichi nascondigli costruiti tra le due guerre per offrire riparo ai maceratesi in caso di bombardamento. Il progetto prevedeva anche una galleria mai realizzata in viale Leopardi che secondo l'Architetto avrebbe potuto essere ripensata come parcheggio a impatto zero
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/06/19/macerata-sommersa-il-rifugio-antiaereo-in-via-piave/823...

Sisma. Il vuoto sotto Macerata e il "neorealismo brutalista" degli anni 50

L'architetto Silvano Iommi si sofferma sul tema del terremoto. Dalle cavità ipogee che a voce del popolo contribuirebbero a "non far sentire le scosse" fino all'edilizia del boom che oggi accusa il maggior numero di danni. La storia dei sismi e dei manufatti è un fattore decisivo per migliorare la prevenzione sismica e l'efficacia della ricostruzione
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/12/14/sisma-il-vuoto-sotto-macerata-e-il-neorealismo-brutalis...

Italia in Classe A. ENEA ha fatto tappa ad Ascoli Piceno

23/11/2017 - Ascoli Piceno è protagonista della quarta tappa di Italia in Classe A "Efficienza Energetica on the road" la campagna d'informazione itinerante organizzata da ENEA
https://www.primapaginaonline.it/2017/11/23/roadshow-enea-italia-classe-a-ascoli-piceno/

Involucro edilizio e antisismica nella tappa di Perugia dell'Edilportale Tour 2017

04/05/2017 - Si è svolta ieri la tappa perugina di Edilportale Tour 2017. Un intero pomeriggio dedicato all’involucro edilizio e all’antisismica.

 Sul primo versante è intervenuto Matteo Iommi, docente dell’Università di Camerino: esistono in tema di efficienza energetica ampi margini di sviluppo degli edifici che devono sempre più dialogare con il contesto esterno e l'ambiente interno e questo è demandato all’involucro edilizio.

https://www.edilportale.com/news/2017/05/tour-2017/involucro-edilizio-e-antisismica-nella-tappa-peru...

Edilportale Tour ad Ancona. Focus sull'antisismica. E il BIM?

30/03/2017 - È stata la città di Ancona la protagonista della terza tappa di Edilportale Tour 2017. Nella suggestiva sala conferenza della Mole Vanvitelliana, un ricco parterre di relatori ha animato ieri il pomeriggio marchigiano.

https://www.edilportale.com/news/2017/03/tour-2017/edilportale-tour-2017-ad-ancona-focus-sull-antisi...

Fondi per il Centro Fiere: c'è un progetto del 2006

La partecipazione del Comune di Macerata al bando per la riqualificazione delle periferie può beneficiare della Tesi di Laurea da 110 e lode dell'arch. Matteo Iommi. Una soluzione che integra il patrimonio storico-ambientale con una visione innovativa dell'area

https://www.cronachemaceratesi.it/2016/09/18/fondi-per-il-centro-fiere-ce-un-progetto-dal-2006/86011...