Profilo 

Lo studio è composto dagli Architetti Matteo e Silvano Iommi e collaboratori occasionali e si avvale di una più ampia rete di collaborazioni con altri professionisti e tecnici specialisti nei campi dell'ingegneria, della geologia, della botanica, della fisica tecnica e dell'impiantistica. Nel corso degli anni, lo studio ha progettato e realizzato edifici pubblici e privati, residenziali e commerciali, spazi pubblici e restauri di edifici storici, partecipando anche a concorsi e gare di progettazione, ricerche ed iniziative culturali. 

L'approccio al lavoro è caratterizzato dall'attenzione alle esigenze della committenza unita alla volontà di fornire un servizio qualitativo riconoscibile ed alla passione per il proprio mestiere. Il metodo di lavoro prevede la cura del progetto in tutti i suoi aspetti, dal valore compositivo a quello tecnologico-ambientale. 

Con l'interesse costante di esplorare una pluralità di alternative progettuali, nell'ambito di una ricerca continua rivolta alla definizione della migliore e più efficacie soluzione, le attività di progettazione dello studio, che si arricchiscono di saperi ed esperienze sempre nuovi, indagano il rapporto tra architettura ed ambiente attraverso l'uso di tecnologie appropriate, la valorizzazione del luogo e l'attenzione alla conservazione delle cultura del costruire, adottando strategie d'intervento quanto più appropriate anche nella risoluzione di contesti progettuali complessi. Con un aggiornamento costante su materiali, tecniche e tecnologie, lo studio mira a offrire proposte in equilibrio tra qualità, prestazioni e realizzabilità.

Arch. PhD. Matteo Iommi    

1b74fcad-dbda-4fad-9135-afdfaee90727jpg

Architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura e Docente universitario. Si laurea nel 2006 con il massimo dei voti con una tesi su "Nuovo Centro Fiere a Villa Potenza di Macerata". Nel 2007 consegue l'abilitazione all'esercizio della professione. Tra il 2009 ed il 2011 consegue le abilitazioni a: Coordinatore della Sicurezza nei cantieri, Tecnico competente in Acustica Ambientale e Certificatore Energetico Ambientale (ITACA). Nel 2012 consegue il titolo di PhD con il dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2012 è Professore a contratto in Tecnologia dell'Architettura, nel corso di Laurea Magistrale, presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. E' relatore in contesti accademici, in corsi di formazione ed aggiornamento sui temi dell'efficienza energetica e della progettazione ambientale. Autore e Reviewer di articoli per riviste scientifiche internazionali.

 Arch. Silvano Iommi   

ec988948-88dd-47b1-8bb3-b6dc7a1cf0cajpg

Designer e Architetto, diplomato nel 1970 presso la Scuola Superiore di Disegno Industriale di Firenze, si laurea in Architettura presso l'Università di Firenze nel 1977 con una tesi su "il ruolo del patrimonio monumentale nell'ipotesi di recupero del centro storico di Macerata". Dopo un tirocinio professionale presso lo studio del Prof. Arch. Pierluigi Spadolini a Firenze, nel 1975 è docente presso l'Istituto d'Arte di Macerata. Tra il 1978 e il 1979 svolge un'esperienza come direttore dei lavori per l'installazione di impianti industriali in Russia (Kazan e Shostka). Tra il 1979 ed il 1985 progetta e dirige diversi interventi di social housing in varie zone PEEP di Macerata. Dal 1983 al 1997 è Presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata. Nel 1990 è vincitore, insieme all'Arch. G. Capici, del premio regionale INARCH per la redazione del Piano di Recupero dello Sferisterio di Macerata. Dal 1998 al 2000 è stato Assessore all'Urbanistica del Comune di Macerata. Dal 1999 al 2003 è stato Presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti delle Marche.

Riconoscimenti

  • 1983-1997: Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata

  • 1990: Premio INARCH per la redazione del Piano di Recupero dello Sferisterio di Macerata (coll. Arch. G. Capici)

  • 1991: Primo premio al Concorso nazionale per il progetto di recupero di "Vicolo Cassini" nel centro storico di Macerata (coll. Arch. S. Rossini)

  • 1997: Secondo premio al Concorso nazionale per il progetto della nuova sede dell'Istituto Tecnico Femminile di Macerata (coll. Prof. Arch. R. Vernuccio)

  •  1999-2003: Presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti delle Marche

  • 2006: Primo premio al Concorso nazionale per il progetto di riqualificazione dell'area "Ex Centrale del latte" a Ancona (coll. Prof. Arch. Cristiano Toraldo di Francia)

  • 2007: Terzo premio al Concorso nazionale per il progetto di un nuovo polo scolastico a Fano (PU) (coll. Arch. S. Rossini)

  • 2016: Premio Menzione Speciale al Concorso nazionale di idee "Talent House. Energy System" per il progetto di un edificio a energia quasi zero

  • 2017: Secondo premio al Concorso nazionale "Scuole Innovative"  per il progetto del nuovo Liceo Socio-Pedagogico a Ascoli Piceno (coll. Arch. A. Vallei)

  •  2019: Premio Menzione Speciale al Concorso internazionale "The Plan Award 2019" per il progetto di una residenza assistita "Casa Amica" a Camerino (coll. Prof. Arch. A. Lupacchini)